BIP Law and Tax, lo studio legale e fiscale partecipato dalla multinazionale di consulenza BIP e guidato dalla managing partner Stefania Radoccia, segna una tappa importante nel suo percorso di crescita con l’ingresso di Alessandro Piermanni. L’avvocato, in arrivo da Dla Piper, entra in squadra come equity partner e sarà alla guida della practice corporate m&a. Porta con sé un importante bagaglio di competenze in fusioni e acquisizioni, joint venture e riorganizzazioni societarie. Insieme a lui, si uniscono allo studio anche Silvana Bonazzi e Alessandra Crivelli, dando vita ad un dipartimento destinato a crescere nei prossimi mesi.
Calano gli iscritti agli albi e alla Cassa Foresne, mentre i redditi, seppur lievemente, migliorano. Il gender gap pesa sul presente e sul futuro della professione. La toga perde appeal per i giovani laureati in legge. Questi e molti altri i temi al centro del dibattito all’Auditorium di Cassa Forense a Roma, in occasione della presentazione dei dati del Rapporto sull’Avvocatura 2025, realizzato in collaborazione con il Censis e giunto alla sua nona edizione.
Il mercato legale spagnolo ha continuato a prosperare nel 2024, sottolineando la resilienza e la crescita del settore nonostante le difficili condizioni economiche globali. In vista della pubblicazione ufficiale della classifica annuale di Iberian Lawyer dei 50 migliori studi legali spagnoli, i dati preliminari confermano che i principali attori del paese hanno rafforzato le loro posizioni, beneficiando della maggiore domanda dei clienti, della trasformazione digitale e del complesso lavoro di consulenza.
Ancora una volta, Garrigues rimane saldamente affermato come lo studio legale leader in Spagna, generando ricavi nazionali pari a 419,19 milioni di euro nel 2024 (+5,7% anno su anno)
Alma LED annuncia la promozione di due Partner nell’area legale. Si tratta di Celeste Cenedesi e di Francesco Stocco, che portano a 22 il numero di partner dello studio.
Alessandro Corno, Managing Partner di Alma LED, dichiara commentando le promozioni: “Celeste e Francesco si distinguono da anni per dedizione e professionalità e sono diventati un modello per i giovani professionisti del nostro Studio. La loro capacità di conseguire risultati eccellenti e di contribuire in modo significativo al nostro successo collettivo rappresenta un punto di riferimento per tutti noi”.
Osborne Clarke ha messo a segno il lateral hire di Luca Saraceni all’interno del team Corporate in Italia. Specializzato in diritto societario e commerciale, Saraceni, ex PedersoliGattai, entra in qualità di partner portando oltre vent’anni di esperienza nell’ambito delle operazioni straordinarie. Luca assiste fondi di private equity, gruppi industriali e istituzioni finanziarie in relazione a operazioni di M&A sia domestiche sia internazionali.
Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher ha affidato all’avvocato Marco Lanzani, in arrivo da Ughi e Nunziante, il ruolo di partner responsabile del dipartimento di diritto del lavoro presso la sede di Milano.
Con Lanzani, entrano in Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher anche gli avvocati Filippo Bodo, come counsel, Francesca Rocco, senior associate e Giovanna Milardi e Cecilia Pozzetti, associate.
Clifford Chance e Chiomenti hanno assistito, rispettivamente, l’emittente e gli istituti finanziari nel contesto dell’aggiornamento programma di Euro Medium Term Notes (EMTN) da 6 miliardi di AMCO – Asset Management S.p.A. e nell’emissione, a valere sullo stesso, del primo prestito obbligazionario senior unsecured dematerializzato e di diritto italiano, per un valore nominale di 600 milioni di euro.
Il prestito obbligazionario, con scadenza al 2 aprile 2030, corrisponde una cedola fissa annua pari al 3,25% ed è stato emesso in forma dematerializzata e accentrata presso Euronext Securities Milan (Monte Titoli), ed ammesso alla quotazione sulla Borsa del Lussemburgo.
AMCO ha altresì concluso un’offerta volontaria di acquisto volta a riacquistare per cassa, e successivamente cancellare, tutto o parte del proprio prestito obbligazionario senior unsecured da 750 milionidi euro, con scadenza il 17 luglio 2027 e con cedola annua pari al 2,250%.
Cleary Gottlieb ha assistito Vivendi in relazione alla vendita a Poste Italiane del 15% delle azioni ordinarie di TIM per un corrispettivo totale di 684 milioni di euro. Al perfezionamento dell’operazione, che avverrà a seguito della notifica all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Vivendi manterrà il 2.5% delle azioni ordinarie in TIM.
BonelliErede, con il partner Claudio Tesauro, ha assistito Poste Italiane S.p.A. negli aspetti antitrust dell’acquisizione di azioni ordinarie di Telecom Italia (TIM) corrispondenti al 15% del totale delle azioni ordinarie e al 10,77% del capitale sociale di TIM, da Vivendi SE.
Si è insediato un nuovo Consiglio Arbitrale in Camera Arbitrale di Milano (CAM). Otto professionisti, con una forte esperienza in risoluzione alternativa delle controversie e spiccata vocazione internazionale, affiancano CAM per svolgere le delicate funzioni assegnate al Consiglio, volte a garantire l’applicazione del Regolamento Arbitrale, in vigore dal 1° marzo 2023. I nuovi componenti sono: Renato Rordorf, con funzione di Presidente, Cecilia Carrara, Cristiana Maccagno e Paolo Marzolini. Confermati: Elena Zucconi Galli Fonseca, nominata Vicepresidente, Roberto Ceccon, Herbert Kronke, Carmen Nunez Lagos.